Affitto case vacanze in Sicilia - Appartamenti in affitto per le tue vacanze in Sicilia. Ville in affitto in Sicilia al mare o in montagna, bed and breakfast, agriturismi, appartamenti, case vacanze in Sicilia, etc...
AFFITTO-VACANZA-SICILIA: Appartamenti in affitto in Sicilia (Mare - Montagna - Campagna - Città). Scegli la casa in affitto per le tue vacanze in Sicilia. Puoi trovare offerte per appartamenti in montagna, al mare o nelle città d’arte (Agrigento - Caltanissetta - Enna - Palermo - Catania - Messina - Siracusa - Ragusa - Trapani)
Tu sei qui: Home [ La Sicilia ..... "L'ombellico del mediterraneo"
E' un'isola di attraverso....ci sono sempre passati tutti, dai Greci ai Cartaginesi,dagli Arabi ai Normanni,dagli Angioini agli Aragonesi gli Ottomani ci hanno provato.... perchè interrompere questa tradizione......venite anche voi, in Sicilia c'è POSTO, BASTA cercarlo.
la Cattedrale di Palermo
La Sicilia
La Sicilia è l'isola più estesa al centro del mar mediterraneo. E' una terra che presenta molteplici aspetti: grandi città, monumenti celebri e luoghi che caratterizzano l'antica semplicità del mondo contadino e marinaro, ciò nato dall'abitazione di diversi popoli che hanno lasciato ricche testimonianze... i Siculi, i Sicani, gli Elimi, i Fenici, i Cartaginesi, i Greci fondarono delle città: Milazzo, Siracusa, Catania e Gela; successivamente i romani sfruttarono la terra come “produttrice di grano”; in seguito gli Arabi introdussero la coltura degli agrumi, le culture delle scienze e delle arti; questi furono sostituiti dai Normanni e dagli Svevi che resero la terra uno dei più potenti regni d'Europa; poi l'isola attraversò un periodo di decadenza e con l'ascesa dei Mille la Sicilia entrò a far parte del regno d'Italia. La Sicilia, l'antica Trinacria ossia nome dovuto alla sua forma triangolare è separata dalla penisola attraverso lo Stretto di Messina; all'isola appartengono altri isolotti e arcipelaghi: Ustica, Pantelleria, le Eolie, le Egadi, e le Pelagie porti turistici ed ammirevoli che presentano in maniera fascinosa le bellezze naturali delle coste; la terra oltre ad essere bagnata dal mare e proprio per questo è attratta dai turisti di tutto il mondo, in inverno il turismo si può spostare sulle nevi delle montagne visto che la regione è anche collinare e montuosa, il monte più alto è l'Etna situato a nord di Catania nella parte orientale della Sicilia uno dei maggiori vulcani attivi della Terra.
Il clima è tipo mediterraneo, in estate la temperatura è elevata dovute dal vento “scirocco” proveniente dall' Africa in particolare al centro; in inverno è mite soprattutto lungo le coste mentre al centro è più freddo. Piove poco anche in inverno, aspetto negativo per l'agricoltura ma considerato positivo per il turismo.
Nei centri più famosi per l'artigianato e folklore gli dei e l'uomo hanno creato dei capolavori che le hanno rese leggendarie ed abitudinarie ad esempio ad Enna in piazza Armerina nella contrada Casale sono stati rinvenuti i resti di una villa romana decorata da un eccezionale complesso di mosaici; a Caltagirone gli Arabi crearono l'invetriatura del vasellame e la pregiata ceramica; i carri siciliani utilizzati come strumenti di lavoro per il trasporto cambiano aspetto nell'800 quando si afferma l'usanza di dipingerli... così il carretto da lavoro si trasforma in carro da rappresentanza utilizzato per sfilate e matrimoni, sono decorati con dipinti che raffigurano storie sacre e cavalleresche; Il folklore si lega alla cultura attraverso l'opera dei pupi che sarebbe una forma di teatro di animazione in cui i pupari raccontano le storie dell'isola con un linguaggio antico che trasforma le leggende in favole... oggi non esiste più tutto ciò, ma a Palermo, il capaluogo della regione, Mimmo Cuticchio ha costruito la scuola di pupari dove si insegna il mestiere del cantastorie; tradizionale è la costruzione del pupo per collezionisti di tutto il mondo che ha un'ossatura di legno e un'armatura di ottone.
La gastronomia siciliana è un viaggio nella storia dell'isola attraverso i sapori di una terra dalle antichissime tradizioni, la cucina è definita povera ma ricca; poveri sono gli ingredienti cioè economici e semplici che la terra stessa offre e la ricchezza è data dalla fantasia, dalla varietà, dai profumi, dai colori, dalla fusione delle molteplici civiltà che hanno lasciato il segno del loro passaggio...è per questo che la parola “povero” non è squallida. Vi è un gusto nell'insaporire e nel presentare i piatti che rende la cucina siciliana sfarzosa; un chiarissimo esempio può concretizzare le parole i dolci: la cassata siciliana, le cassatelle, i dolci di Natale con le fico.
INSOMMA VALE LA PENA FARE UN VIAGGIO IN SICILIA!
CASTELLAMMARE DEL GOLFO
Nell'827 gli Arabi occuparono il territorio dell'odierna Castellammare del Golfo dove costruirono il primo nucleo il Castello, due secoli dopo fu insediata dai normanni; gli abitanti aumentarono così originò il borgo e poi città. Il cittadino che si occupò di quello che la terra inizialmente poteva offrire svolgendo attività artigianali, contadine e marittime inserì la coltivazione dell'olivo, della vite, dei cereali e del pesce e la fabbricazione del ferro, del legno ecc.
Castellammare del Golfo oggi è un porto turistico famoso per le sue acque cristalline delle coste di Scopello e della riserva dello Zingaro.
SCOPELLO
Le viuzze, la vista sui Faraglioni, il baglio sono i luoghi più suggestivi del borgo (si pensi all'ormai diruto castello d'Inici) sono utilizzati come ideali locations nell'ambientazione di spot pubblicitari o di film d'azione: Oceans Twelve, Cefalonia, Il dolce e l'amaro, Il commissario Montalbano che ritorna nel
LA RISERVA DELLO ZINGARO
Lo zingaro è stata la prima riserva naturale istituita in Sicilia, per chi la visita è come viaggiare nel tempo, tornando indietro in ambienti e luoghi sempre meno visibili nella terra siciliana; confina con Castellammare del Golfo, Custonaci e San Vito lo Capo raggiungibile anche con mezzi pubblici.
CASTELLAMMARE DEL GOLFO DA UN PICCOLO BORGO A UN PICCOLO PAESE...
DA UN GRANDE GOLFO A UN GRANDE CUORE.
Simbolo della Sicilia "La Trinacria"
Castello di Castellammare visto dal Belvedere
Traduci , automaticamente, questa pagina in 35 lingue
sono già iscritto |
---|
NON ricordi la password? |
non sono ancora iscritto |
perterrepermari è un'idea di Gaspare Calabrò
Affitto Case Vacanze in Italia - Il tuo appartamento in affitto per le vacanze -info@perterrepermari.it